• Search

Primitivo di Manduria DOC dal 1974

primitivoCaratteristico di:
Manduria, Carosino, Monteparano, Leporano, Pulsano, Faggiano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, San Marzano di San Giuseppe, Fragagnano, Lizzano, Sava, Torricella, Maruggio, Avetrana e la frazione di Talsano del Comune di Taranto (Taranto); Erchie, Oria e Torre Santa Susanna (Brindisi).

Da uve di:
Primitivo di Manduria.

Non solo vino per la zona di produzione di questa Doc che alterna vigneti ad alberello e uliveti secolari, fra masserie e antiche torri di vedetta anti pirati.
Che sia lo stesso vitigno di Primitivo di Gioia del Colle e del californiano Zinfandel è oramai una certezza scientificamente provata.
A Manduria pare sia arrivato alla fine dell’ottocento con la dote di una contessina di Altamura andata in sposa ad un signorotto di Manduria: lei portò una barbatella di primitivo.
E diede il via, involontariamente, ad una storia d’amore senza fine: quella fra questo vitigno e Manduria.

Questo vino, che deve il suo nome alla precocità della maturazione delle uve, è robusto per definizione: secondo il disciplinare non può avere una gradazione inferiore ai 14°. A tavola chiedete di concludere con pasticcini alla mandorla e un Primitivo Doc Dolce Naturale.

 

Copyright © Antonella Millarte. Tutti i diritti sono riservati.

 

Recapiti

Tel. +39.347 465 9384
Tel. +39.338 5953262
segreteriasagradelvino@reventigroup.com
comune.carosino@legalmail.it

Come raggiungerci

Coordinate GPS:
lat.: 40.466889
lon.: 17.398444

Calcola il percorso