ore 20.30
Premiazione della rassegna teatrale “TEATRI…AMO”
a seguire: La Compagnia della Polvere in “Stanze comunicanti”
Ingresso con ticket
ore 19.00
Convegno del GAL Colline Joniche sul tema: “Alla scoperta del Primitivo”
ore 20.30
Inaugurazione ed apertura ufficiale della Sagra con l’accensione della FONTANA MONUMENTALE zampillante vino ed inaugurazione della XXXVII Mostra dei Vini
Annullo Filatelico delle Poste Italiane
ore 21.30
FOLKABBESTIA in concerto
ingresso gratuito
dalle ore 21.15
Degustazione “L’ITALIA UNITA IN UN CALICE” con i Sommeliers dell’A.I.S.
ore 19
5° Raduno Regionale dei Sommeliers dell’AIS nella Cantina GN Vini di Carosino.
Qui l’Associazione Italiana Sommeliers presenterà il 45° congresso nazionale AIS di Lecce del 6-9 ottobre 2011, a cura del coordinatore AIS Vincenzo Carrasso
e Convegno su:
“Primitivo, la testimonianza di un successo possibile”.
Introduce: Giuseppe Cupertino, delegato AIS Taranto
Intervengono:
- Giuseppe Baldassarre (Responsabile Osservatorio nazionale A.I.S. Vino e Salute)
- Lino Carparelli (enologo)
- con la testimonianza di Gianfranco Fino, produttore di vino pluripremiato,
Al termine breve cerimonia per la consegna degli attestati ai nuovi degustatori ufficiali e sommelier di terzo livello del tarantino.
ore 20.00
Scuola di “PIZZICA”
dalle ore 21.15
Degustazione “CALICI DI PRIMITIVO” a cura dei Sommeliers dell’A.I.S.
con gli SWAN – ELISA Tribute Band
ore 21.30
Concerto di musica popolare con PIZZICARIDDI e TERRAROSS
ingresso gratuito
ore 18.30
Premio Nazionale di arte e poesia DIONISYAKOS “Antonio Cinque”
a seguire I PARADIGMI CULTURALI DEL VINO: “valenza dionisiaca” vs “valenza apollinea” Conferenza del Prof. Francesco FELLA
ore 21.00
Alessandro Guido e i TRERROTE in concerto
ingresso gratuito
ore 22.45
RockMAMA – Pink Floyd Tribute in concerto
ingresso gratuito
dalle ore 21.15
Degustazioni dei vini delle aziende locali con i Sommeliers dell’A.I.S.
dalle ore 21:00 a mezzanotte (o fino ad esaurimento scorte!):
Degustazioni di vino con calice e sacca della Sagra (costo 3 euro)
Degustazioni gastronomiche di carne alla brace, friselle, focaccia, pesce fritto e molto altro (costo medio 3 euro)
ore 21.00
i CANZONI A MANOVELLA e I LADRI GLI ASSASSINI E IL TIPO STRANO in concerto
Tributo a Vinicio Capossela e Fabrizio De Andrè
ingresso gratuito
ore 20.00 – 24.00
Degustazioni di vino, prodotti tipici e stand di artigianato
ore 22.00
NEK in concerto
Info www.nekweb.com
ingresso gratuito
2° Trofeo Podistico “SAGRA DEL VINO 2011”.
Raduno ore 17.00
Partenza ore 18.00
Gara non competitiva 5 km (costo 3 euro)
Ogni partecipante riceverà una maglietta celebrativa.
Gara competitiva 10 km (costo 5 euro)
Ogni partecipante riceverà un pacco gara: zainetto e bottiglia di vino della Sagra del Vino di Carosino.
Per info e iscrizioni
tel. 338-9358456
email: lillov@libero.it
[…] dalle ore 21.15 Degustazione “CALICI DI PRIMITIVO” a cura dei Sommeliers dell’A.I.S. con gli SWAN – ELISA Tribute Band Cantina GM Vini srl – via De Gasperi, 10 […]
[…] Lino Carparelli (enologo), Gianfranco Fino (produttore di vino). Per conoscere tutto il programma: http://www.lasagradelvino.it function fanbutton(appidd,page,w,div,show_faces,stream,header) { $(document).ready(function() { […]