• Search

Note biografiche

Oreste TOMBOLINI

vitivinicultore

Ha frequentato l’Accademia Navale di di Livorno dal 1969 al 1973 che ha lasciato con il grado di Guardiamarina. Si è congedato con il grado di Contrammiraglio dopo aver trascorso circa quarant’anni quale ufficiale di Stato Maggiore dei Corpi Speciali della Marina Militare Italiana.
Dal 2007 ha deciso di dedicarsi alla vitivinicultura gestendo le proprie vigne e la cantina di proprietà. Dopo aver studiato due scienziati giapponesi : Teruo Higa e Masanobu Fukuoka, ha avviato la sperimentazione di un proprio disciplinare di agricoltura etico-naturale vinificando l’uva così ottenuta con metodi moderni e con l’applicazione della « Musicoterapia » al vino.

Federica BONELLO

ricercatrice

La dott.ssa Federica Bonello, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Torino nel 2002, facoltà di Farmacia. Dopo la laurea ha acquisito esperienze in analisi enologiche e sensoriali presso il Centro di Ricerca per l’Enologia e dal 2010 è dottoranda presso l’Università del Piemonte Orientale dove sta approfondendo le tematiche relative all’elevato potere antiossidante dei polifenoli presenti nelle uve e nei vini estudiandone i risvolti positivi sulla salute.
Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni internazionali tra cui il “Congress on Polyphenols and Health” e “Winehealth 2010”, entrambi incentrati sugli effetti benefici dei polifenoli nell’alimentazione umana.
E’ stata docente nei corsi organizzati negli ultimi anni sulle metodiche dell’analisi sensoriale e nei corsi di avvicinamento al vino, trattando nel particolare l’argomento dell’individuazione dei difetti di tipo olfattivo dei vini, di cui è stata docente per l’ONAV di Asti, Torino ed Enna.

Clarbruno VEDRUCCIO

scienziato

Laureatosi negli USA in Fisica, ha poi continuato gli studi conseguendo il Ph.D. in Ingegneria Elettronica.
Con un lavoro di ricerca indipendente inventa e brevetta il Bioscanner®, un’apparecchiatura diagnostica medica denominata poi commercialmente TRIMprob, sistema assolutamente innovativo per la diagnostica precoce in ambito oncologico. In possesso del marchio CE quale “sistema elettromedicale per la diagnostica non invasiva”; iscritto nel Repertorio dei Dispositivi Medici del Servizio Sanitario Nazionale e presente in circa settanta di centri pubblici e/o privati in varie regioni italiane e in dieci paesi esteri.
Nel 2004, la Marina Militare, con decreto del Presidente della Repubblica, gli ha conferito il grado di Capitano di Fregata, con una legge che fu applicata per la prima volta per Guglielmo Marconi.
In Marina si occupa di varie tematiche nell’ambito delle Radiocomunicazioni e dell’elettromagnetismo. Presta servizio a COMSUBIN (La Spezia).
Aggregato al Reggimento San Marco partecipa alla Missione di Pace O.N.U. “Leonte” a Tibnine in Libano.
Per il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, in qualità di consulente, ha svolto attività di ricerca sui campi elettromagnetici e su fenomeni ad essi correlati; fa parte del Gruppo Interistituzionale di Lavoro per l’osservazione dei fenomeni di Canneto di Caronia (ME).
Nel 2009 ha conseguito il “brevetto di abilitazione anfibia” che contraddistingue i fucilieri di Marina del Reggimento San Marco, i marines italiani.
E’ sposato con la dr. Carla Ricci, che oltre ad essere una studiosa nota per le sue ricerche e pubblicazioni sulla figura di Maria Maddalena e delle donne all’origine del cristianesimo, lo affianca nell’avventura scientifica ed umanitaria del Bioscanner®.

Recapiti

Tel. +39.0995919162
Fax +39.099.5921028
info@lasagradelvino.it
comune.carosino@legalmail.it

Come raggiungerci

Coordinate GPS:
lat.: 40.466889
lon.: 17.398444

Calcola il percorso